Il nostro student brand ambassador Oliviero Baldo ci propone per quest’estate una ricetta sfiziosa e veloce da fare. Ottima per rinfrescarti in questi caldi giorni estivi.
La ricetta che voglio proporvi è il gelato al cioccolato e lamponi (quasi) zero carbo, per chi come me predilige una dieta ad alto contenuto proteico e a bassi carboidrati, ma non riesce a dire di no agli sfizi più dolci. È oltretutto una ricetta molto versatile, in quanto si può cambiare gusto del gelato e della guarnizione a seconda del tipo di proteine e della frutta di cui si dispone. Con la guarnizione ai lamponi consiglio di provare anche le proteine alla vaniglia.
È un gelato velocissimo da preparare e richiede solo 4 ingredienti, appositamente ipocalorici per alleggerire il senso di colpa e il carico sulla bilancia per la pesata settimanale.
Ricetta gelato al cioccolato proteico
Ingredienti (per una porzione):
- 25 gr. Impact Whey Protein al cioccolato o altro gusto a scelta (1 MyProtein scoop)
- 125 gr. Ricotta light Galbani
- Un uovo biologico
- 15 gr. Lamponi surgelati
- * cacao amaro in polvere (opzionale)
Procedimento
(15 min circa + 1h di riposo)
- Separare l’albume dal tuorlo in due diverse terrine, incorporare al rosso d’uovo la ricotta e lo scoop di Impact Whey Protein al cioccolato (o altro gusto a scelta), se di gradimento, aggiustare il sapore con il cacao amaro.
- Una volta ottenuto un composto liscio e omogeneo montare a neve l’albume con una frusta elettrica ed incorporarlo al preparato per renderlo più arioso.
- Lasciare riposare il gelato in freezer per almeno un’ora. Poco prima di tirarlo fuori, quando la consistenza sarà quella di un comune gelato, scongelare in un pentolino a fiamma bassa o al microonde i lamponi (o altri frutti di bosco a scelta).
- Impiattare preferibilmente con una spatola da gelataio come nella foto o anche con un cucchiaio e versare sopra i lamponi ancora tiepidi.
- I più golosi che si sono lasciati scappare la mano e hanno preparato porzioni massicce potranno tranquillamente conservare il gelato in freezer (ammesso che avanzi) per diversi giorni.
Oliviero Baldo