Vai al contenuto principale
Ambassador & Atleti

Allenarsi per avere il famoso spazio fra le cosce è una follia, ecco perché

Allenarsi per avere il famoso spazio fra le cosce è una follia, ecco perché
Emily Wilcock
Scrittore ed esperto10 mesi In
Visualizza il profilo di Emily Wilcock

Lucy Davis è una donna dai molti talenti. Si lancia costantemente in nuove sfide, intraprende nuovi sport e trova nuovi modi per spingere se stessa e muovere il suo corpo. 

Lucy si affida al suo corpo e alla sua forza, che si tratti di nuoto agonistico, ultramaratona, allenamento della forza o powerlifting, per ottenere prestazioni di alto livello. Ama il suo corpo, sia per la sua funzionalità che per il suo aspetto. Ma non è sempre stato così.

Lotta all'immagine corporea

Cresciuta come nuotatrice agonistica, Lucy era alla ricerca di un nuovo modo di muovere il suo corpo. Ed è qui che entra in gioco il fitness. Aveva visto le ragazze del suo feed allenarsi e sollevare pesi per far apparire i loro corpi in un certo modo. E una cosa in particolare spiccava su queste influencer e modelle di fitness: tutte avevano lo stacco di coscia ben marcato.  

Per dirla nel modo più diretto possibile per chiunque non abbia familiarità con questo bizzarro "ideale" di bellezza, lo “stacco di coscia” é uno spazio tra le cosce.  

È facile confrontarsi con gli altri online e fissarsi sulle caratteristiche del loro corpo, tanto da non essere felici finché non lo si possiede. Ed ecco cos'era per Lucy lo stacco di coscia. Si allenava nell'interno coscia pensando di ridurre il grasso in modo mirato per ottenere il look. 

Ecco la verità...

Il fatto è che nessun allenamento può creare uno stacco di coscia. L'ampiezza dell'anca determina la distanza o la vicinanza delle gambe tra loro. Prendetevi un minuto per osservare la struttura ossea dell'uomo e tutto avrà un senso. Al centro del corpo ci sono i fianchi. I fianchi sono il punto di partenza delle gambe. È chiaro che, avendo i fianchi più larghi, le gambe sono più distanti tra loro ed è più probabile che ci sia uno spazio tra le cosce. Si tratta di semplice buon senso.  

Consideriamo per un attimo l'idea che un allenamento per le cosce le renda in qualche modo più distanti. Un allenamento fa crescere i muscoli, il che significa che diventano più grandi. Quindi, come può un allenamento per le cosce provocare un divario tra le cosce? Non ha senso. 

Infine, non è possibile ridurre il grasso in modo mirato. In altre parole, non è possibile selezionare una parte del corpo che si desidera rimpicciolire e allenarsi per eliminare il grasso in quella particolare area.  

Generazioni di persone cadono nella trappola di cercare di assomigliare alle persone che vedono online. E questo può dettare la loro vita. Se non hanno un certo aspetto, non indosseranno certe cose, non andranno in certi posti e non mangeranno certe cose. Queste ossessioni malsane per l'immagine del corpo possono prendere il sopravvento.  

Lucy ha preso in mano la situazione. Nonostante non volesse indossare i pantaloncini perché non aveva uno spazio tra le cosce, un giorno ha scelto di indossare i pantaloncini e di muovere il suo corpo in un modo che la facesse sentire bene piuttosto che come l'avrebbe fatta apparire. E guardate dove si trova ora. 

Conclusione

Morale della favola: non inseguite ideali di corpo impossibili. Allenatevi perché vi fa sentire bene, non perché volete apparire in un certo modo. E se volete, indossate quei dannati pantaloncini.  

Prendete esempio da Lucy: "sei bella, sei forte, sei fantastica".

Ti é piaciuto quest'articolo? Leggi anche:

Emily Wilcock
Scrittore ed esperto
Visualizza il profilo di Emily Wilcock
myprotein