Integratori

Qual è la differenza tra le Proteine Impact Whey e Impact Whey Isolate?

Le proteine del siero di latte contengono proteine, grassi, carboidrati, vitamine e minerali. Il loro alto contenuto di amminoacidi e l’elevata capacità di assorbimento da parte dell’organismo le rendono ideali per costruire massa muscolare. Tali proteine sono risapute per promuovere la sintesi proteica muscolare, contribuire a bruciare i grassi e frenare l’appetito, ma anche per aumentare la produzione dell’antiossidante glutatione.

Le proteine in polvere sono disponibili sotto forma di concentrato del siero del latte (whey) o isolato del siero di latte (whey isolate). Entrambi contengono proteine, tuttavia l’isolato è ottenuto dal concentrato di proteine ​​del siero del latte e subisce lavorazioni ulteriori, utili a realizzare un prodotto con una concentrazione più elevata di proteine. In quest’articolo cerceremo di capire quali sono le differenze sostanziali tra proteine whey e isolate.

Vai direttamente a:

best whey protein

Cos’è il concentrato del siero del latte (whey)?

Le proteine del siero del latte sono ottenute con la parte liquida del latte, che viene spinta attraverso un raffinato sistema di filtrazione. La sostanza così separata viene essiccata per arrivare alla forma concentrata del siero del latte. Questo tipo di siero del latte varia a seconda del contenuto di grassi e di carboidrati sotto forma di lattosio.

Il suo contenuto proteico va dal 30% all’80%, e può presentare numerose sub-frazioni peptiche.

Benefici del concentrato del siero del latte

  • Di solito è più economico dell’isolato del siero del latte.
  • È una fonte proteica completa, ovvero contiene tutti e nove gli amminoacidi essenziali.
  • È povero di grassi e carboidrati.

Cos’è l’isolato del siero del latte (whey isolate)?

Il concentrato del siero del latte ha un contenuto proteico pari a circa l’80%, mentre nell’isolato questo è di circa il 90%. Ciò è dovuto alla microfiltrazione a flusso incrociato, che provoca la separazione delle proteine dal grasso e dal lattosio. L’isolato del siero del latte è popolare tra le persone che seguono una dieta a basso contenuto di grassi, poiché contiene meno grassi rispetto alla forma concentrata.

L’isolato del siero del latte vanta anche un basso contenuto di lattosio, rendendosi ideale per chi soffre di intolleranze alimentari. Poiché il concentrato del siero del latte subisce una lavorazione e purificazione ulteriori per arrivare alla forma isolata, la sua struttura si degrada perdendo parte dell’attività biologica. Tuttavia, la struttura e sequenza amminoacidica, importante per costruire massa muscolare, rimane inalterata. Tutte le proteine grandi vengono scomposte in amminoacidi durante la digestione, e che questo passaggio avvenga nel nostro intestino o durante una lavorazione non fa alcuna differenza.

La forma nella quale assumere il siero del latte dipenderà dai vostri obiettivi, dal vostro budget e da eventuali allergie. Poiché il concentrato del siero del latte ha una quantità notevolmente più alta di lattosio, è consigliabile optare per l’isolato in caso di intolleranze. Tuttavia, l’isolato subisce maggiori lavorazioni, di conseguenza ha un costo più elevato.

Benefici dell’isolato del siero di latte

  • Contiene meno carboidrati rispetto al concentrato del siero del latte.
  • Contiene meno grassi rispetto al concentrato del siero del latte.
  • Vanta anche un maggiore contenuto proteico rispetto al concentrato del siero del latte.
  • Contiene meno lattosio rispetto al concentrato del siero del latte.
  • È anch’essa una fonte completa di proteine.

Whey vs Isolate

Quindi meglio proteine whey o isolate? Nella seguente tabella abbiamo raccolto le differenze in termini di valori nutrizionali:

Proteine Whey Concentrate Proteine Whey Isolate
Calorie (per 25g) 103 kcal 93 kcal
Proteine (per 25g) 21 g 23 g
Carboidrati (per 25g) 1 g 0,6 g
Grassi (per 25g) 1,9 g 0,1 g

Ti è piaciuto quest’articolo?
Leggi anche:

Quanti Shake Proteici consumare al giorno?

Integratori

Quanti Shake Proteici consumare al giorno?

2022-02-21 16:47:02Scritto da Liam Agnew

Frullato proteico con latte o acqua | Cosa cambia?

Integratori

Frullato proteico con latte o acqua | Cosa cambia?

2022-02-16 10:01:10Scritto da Claire Muszalski

FAQ

Cos’è il concentrato del siero di latte?

Il concentrato del siero del latte si ottiene spingendo la parte liquida del latte attraverso un sistema di filtrazione. La sostanza così separata viene essiccata per arrivare alla forma concentrata del siero del latte, costituita per circa l’80% da proteine.

Cos’è l’isolato del siero di latte?

L’isolato del siero del latte ha un contenuto proteico maggiore al 90%. Vanta anche un minor contenuto di lattosio rispetto alla forma concentrata.

Come varia il contenuto di grassi tra le proteine Impact Whey e Impact Whey Isolate?

Le proteine Impact Whey hanno un contenuto di grassi pari a 1,9 g per dose da 25 g, contro gli 0,1 g delle Impact Whey Isolate.

Come varia il contenuto di carboidrati tra le proteine Impact Whey e Impact Whey Isolate?

Le proteine Impact Whey hanno un contenuto di carboidrati pari a 1 g per dose da 25 g, mentre per le Impact Whey Isolate questo è di 0,6 g.

Quante calorie ci sono nelle proteine Impact Whey e Impact Whey Isolate?

Le proteine Impact Whey hanno un contenuto calorico pari a 103 kcal per dose da 25 g, contro le 93 kcal delle Impact Whey Isolate.

Da non dimenticare

Sia la forma concentrata, sia quella isolata del siero del latte sono ottime fonti di proteine. Tuttavia, l’isolato è leggermente più puro; di conseguenza vanta una concentrazione più elevata di proteine e un ridotto contenuto di grassi, carboidrati, calorie e lattosio. La differenza di prezzo (l’isolato è leggermente più caro) riflette le lavorazioni ulteriori necessarie a purificare le proteine del siero del latte.


  1. Mollahosseini, M., Shab-Bidar, S., Rahimi, M. H., & Djafarian, K. (2017). Effect of whey protein supplementation on long and short term appetite: A meta-analysis of randomized controlled trials. Clinical nutrition ESPEN, 20, 34-40.
  2. Bumrungpert, A., Pavadhgul, P., Nunthanawanich, P., Sirikanchanarod, A., & Adulbhan, A. (2018). Whey protein supplementation improves nutritional status, glutathione levels, and immune function in cancer patients: a randomized, double-blind controlled trial. Journal of medicinal food, 21(6), 612-616.Bes


Claire Muszalski

Claire Muszalski

Dietista Registrata

Claire è una dietista registrata presso l' Academy of Nutrition and Dietetics e una coach certificata per la salute ed il benessere presso la International Consortium for Health and Wellness Coaching. Si è laureata in Scienze Biologiche e ha conseguito un master in Nutrizione e Dietistica presso l' Università di Pittsburgh.

Appassionata di cibo e fitness, adora usare la sua esperienza per aiutare gli altri a raggiungere i proprio obiettivi di benessere e salute.

Claire è anche una istruttrice di ciclismo. Nel tempo libero ama correre e fare yoga. Quando non è impegnata ad allenarsi, tifa le squadre sportive della sua città Pittsburgh, oppure cucina con la sua famiglia.

Scopri di più sulla esperienza di Claire qui.


Scopri i nostri Prodotti più Venduti Cosa aspetti?