Che stiate cercando di ridurre i carboidrati, seguire una dieta chetogenica o anche semplicemente di diminuire l’apporto complessivo di zuccheri, starete forse
prendendo in considerazione i suoi sostituiti. Il maltitolo, presente in frutta e verdura, ma che viene inserito in molti cibi a basso contenuto di zuccheri, è una delle tante alternative in commercio. Continuate a leggere per scoprire di cosa si tratta e se possa essere l’opzione adatta a voi.
Cos’è il maltitolo?
É un alditolo che viene usato come sostituto dello zucchero principalmente nella preparazione degli alimenti trasformati. Gli alditoli (polioli) includono il sorbitolo, lo xilitolo e il mannitolo. Essi vengono assorbiti dall’intestino tenue e contengono meno calorie rispetto al tradizionale zucchero da cucina (2,4 kcal/g contro 4 kcal/g).1 Il maltitolo presenta comunque un certo indice glicemico e contribuisce all’apporto complessivo di carboidrati.
Perché viene usato?
Il maltitolo viene impiegato nella preparazione di alimenti dolci, perlopiù caramelle, bevande, medicinali e prodotti da forno. Questi vengono commercializzati come cibi a basso o ridotto contenuto di zuccheri, poiché apporta la metà delle calorie dello zucchero tradizionale (saccarosio). Mentre il maltitolo e altri alditoli sono presenti in alcuni tipi di frutta e verdura, quelli presenti negli alimenti trasformati sono il risultato di una lavorazione apposita per tali cibi e bevande.
I benefici del maltitolo
Contiene poche calorie
Poiché il maltitolo è digeribile solo in parte, apporta all’incirca la metà delle calorie dello zucchero tradizionale, favorendo la perdita di peso. Sebbene presenti un ridotto contenuto di calorie, gli alimenti a base di maltitolo risultano comunque dolci. Questo è vero nonostante sia leggermente meno dolce del saccarosio.
I vostri denti vi ringrazieranno
Cibi e bevande zuccherati, nonché gomme da masticare dolci, sono spesso causa di carie e placche dentali, tuttavia il maltitolo non è metabolizzato dai batteri della bocca. Per questo motivo, il dentista avrà interesse affinché ogni tanto consumiate cibi che lo contengono al posto dei soliti dolciumi.1
É sicuro?
Il maltitolo può causare indigestione
Se assunto in piccole dosi, non ci sono effetti indesiderati o problemi di sicurezza. A causa del diverso modo in cui viene digerito, un suo consumo elevato può provocare gonfiore, diarrea e altri problemi digestivi.
Altri effetti indesiderati
Nuove ricerche in merito mostrano che il maltitolo e altri alditoli potrebbero avere un’azione prebiotica influendo, se consumati a lungo termine, sui batteri del nostro apparato digerente.1 La questione richiede studi più approfonditi.
Come si posiziona rispetto ad altri dolcificanti?
Il maltitolo presenta meno calorie e carboidrati rispetto al saccarosio, ma più se paragonato ai dolcificanti artificiali.
Calorie (per grammo) Il maltitolo è una sostanza presente in natura, spesso prodotta per sostituire parte dello zucchero presente negli alimenti. Può offrire un indice glicemico e una quantità di calorie ridotti, ed è sicuro se assunto in piccole dosi. Se state cercando di ridurre l’apporto di zuccheri, sicuramente vi conviene scegliere cibi realizzati con il maltitolo al posto dello zucchero da tavola.
Maltitol
Aspartame
Erythritol
Honey
Stevia
Sucralose
Sugar
Xylitol
Production
Artificial
Artificial
Artificial
Natural
Natural
Artificial
Natural
Artificial
2.4
0
0.25
3
0
0
4
2.4
Carbs (per grammo)
0.5
0
0.4
0.8
0
0
1
1
GI (Indice glicemico)
35
0
1
61
0
0
68
10
Sweetness
80% sweet as sugar
200x more than sugar
65% sweet as sugar
About the same
300x more than sugar
600x more than sugar
Sugar
About the same
Conclusione