Yohimbina | Cos’è? Proprietà Ed Effetti

Dalla scrittrice Myprotein Giorgia Baglio, ex atleta agonista e attualmente atleta di bodybuilding (categoria Bikini).
Dagli studi più recenti la Yohimbe e la sua yohimbina sono stati classificati come composti brucia grassi, particolarmente efficaci se utilizzati nel digiuno di breve termine.
In natura è presente sotto forma di alcaloide nell’albero Yohimbe Pausinystalia (anche chiamato Corynanthe Yohimbe) e nella pianta chiamata Rauwolfia Serpentina.
Proprietà
La Yohimbe ha tre le molecole diverse molecole (4 yohimbina,3-epi-?-yohimbina, corynanthine, e rauwolscine).
Tutte queste molecole, tranne la 3-epi-?-yohimbina, interagiscono con i recettori alfa-adrenergici palesando pertanto il principale meccanismo di questa sostanza.
La MSDS afferma che la Yohimbina è molto simile ad una polvere bianca cristallina e può essere sensibile alla luce eccessiva.
Effetti
Andiamo ora a vedere gli effetti della Yohimbina.
1. Neurotrasmissione adrenergica
La Yohimbina si comporta come un antagonista (in attivatore) di una classe di recettori noti come recettori alfa-2-adrenergici. Una volta inibiti questi recettori, di conseguenza viene inibiti la loro azione sui neuroni noradrenercici.
Avviene quindi un rilascio di noradrenalina e di tutti i sintomi a lei associati (aumento della frequenza cardiaca, eccitazione, possili stati di ansia). Tuttavia questi sintomi non sono presenti in tutti i soggetti che assumono questa sostanza. Infatti una studio a riguardo ha misurato l’ansia tramite EEG ed ha constatato che i 15mg di yohimbina, a cui erano stati sottoposti i partecipanti come meno ansia basale, non ha provacato nessun aumento dell’ansia.
Mentre sui soggetti con un ansia basale più elevata, l’ansia ha subito un aggravamento.
2. Melatoninergico
L’ipotetico aumento della concentrazione di melatonina plasmatica attraverso l’assunzione di Yohimbina la sera, resta invece una leggenda metropolitana! Nessuno studio scientifico infatti ha confermato tale teoria.
3. Appetito
La prima risposta ce la danno i topi. Infatti sembrerebbe che la Yohimbina sia in grado sopprimere l’appetito sia in topo magri che in quelli obesi, come maggiore efficaci su quest’ultimi.
Questo studio ha dimostrato che 2.1-4.6 mg/kg di yohimbina può ridurre l’appetito dal 49 al 62% per poi perdere a poco a poco la sua efficacia. Chiaramente ciò non è avvenuto quando si è aumentata la dose a 5 mg/kg. Dunque, a prescindere dal loro peso, la yohimbina sopprime l’appetito negli animali.
E nell’uomo? Ve lo spiego tra un attimo.
4. Perdita di peso
La Yohimbina agisce sul sistema adrenergico delle cellule adipose che regolano la termogenesi. La Yohimbina è un selettivo alfa-2-adrenergico e sappiamo che l’alfa-subinità ha una capacità soppressiva del metabolismo dei grassi, generando l’effetto della lipolisi.
La perdita di grasso può essere indotta anche indirettamente attraverso il rilascio di adrenalina. Ma già dopo due settimane di assunzione tale effetto sembra eclissarsi.
Uno studio interessante è stato condotto su giocatori di calcio professionisti. Tutti i giocatori sono stati sottoposti a 10mg di yohimbina due volte al giorno (20mg totali) per un periodo della durata di 21 giorni. Sia la dieta che l’assunzione di acqua erano sotto controllo. Bene, è stato osservato che la percentuale di grasso ha subito una riduzione dal 9,3 +/- 1,1% a 7,1 +/- 2,2%.
Un altro studio sostiene che 0,2 mg/kg di Yohimbina in soggetti sani aumenta il grasso che la noradrenalina endogena riesce a bruciare. Gli effetti sembrano essere maggiori se i soggetti praticano esercizio fisico.
La lipolisi indotta dalla Yohimbina interessa anche gli atleti, gli agonisti e aumenta se l’esercizio fisico viene praticato a digiuno.
5. Afrodisiaco naturale
La Yohimbina sembrerebbe bloccare l’azione di alcune sostanza chimiche che antagonizzano la sessualità (come il nalaxone per esempio) migliorando l’impulso sessuale.
6. Paura
Non è una mera ipotesi. La Yohimbina è in grado sopprimere la “paura”, intesa come fenomeno psicologico vero e proprio.
L’applicazione con riscontri più concreti sembra essere quella legata al trattamento della fobia (yohimbina treamtent). Attualmente però l’evidenza scientifica ha riscontrato effetti positivi anche sulla cura della Claustrofobia e sulla paura di volare.
Come Usarla?
Il dosaggio raccomandato è pari a 0,2 mg/kg di peso corporeo. Tale quantitativo ha effetti brucia grassi senza significative implicazioni sulla frequenza cardiaca, sulla pressione sanguigna e sugli stati di ansia.
- 14 mg per una persona di 68 kg
- 18 mg per una persona di 90 kg
- 22 mg per una persona di 113 kg
L’efficacia maggiore è legata alla sua assunzione nel digiuno di breve termine (per esempio tra i pasti). E’ bene iniziare con metà dose e valutarne la tolleranza. Fate attenzione anche a molti altri integratori che contengono yohimbina senza indicarne la quantità!
Conclusione
La Yohimbina può essere considerato un composto brucia grassi piuttosto valido. È anche un afrodisiaco naturale e uno stimolante delle capacità cognitive. Aumenta l’adrenalina nel corpo, può aiutare nella lotta contro le fobie e le paure ma in soggetti predisposti può aumentare lo stato di ansia.
Tutti i suoi effetti però sembrerebbero parzialmente annullati dall’assunzione di cibo, per questo se ne consiglia l’assunzione a digiuno.
