Quando vi sentite poco bene, il medico tende a consigliarvi alcuni metodi standard per guarire velocemente: tanto riposo, bere molto i soliti rimedi. Eppure esistono alimenti in grado di accelerare il processo di guarigione molto più di altri.
Continuate a leggere per scoprire cosa mangiare quando si sta male, rimedi naturali e quali alimenti invece evitare quando non si è in ottima forma.

1. Agrumi e altra frutta
Cosa mangiare quando si sta male? Non è certo una novità: la vitamina C è il miglior nutriente da assumere quando si sta male. A molti verranno subito in mente le arance o il succo d’arancia, ma ci sono altri cibi dal contenuto di vitamina C ancora più elevato, come le fragole e i peperoni rossi. Essa si trova anche in molti ortaggi verdi, quali i broccoli e gli spinaci.
La vitamina C è particolarmente utile per contrastare raffreddori e virus, poiché aiuta a sostenere il sistema immunitario riducendo i tempi di guarigione.
2. Brodo di pollo
Se fosse vostra madre a prendersi cura di voi mentre state male, probabilmente vi preparerebbe del brodo di pollo o qualche altra zuppa vegetale.
Il calore di una zuppa è rassicurante, l’elevato contenuto di sale può aiutare a mantenervi idratati e il brodo con cui è realizzata è ricco di amminoacidi. Le verdure ben cotte sono facili da digerire e non appesantiscono lo stomaco quando avete poco appetito, come accade con l’influenza.
3. Aglio
L’aglio ha proprietà antimicrobiche in grado di respingere virus e batteri che potrebbero introdursi nel vostro organismo. In modo simile alla vitamina C, potenzia il sistema immunitario e può contribuire a ridurre la durata di un comune raffreddore nonché di altri virus respiratori.
Con il suo sapore forte e pungente, può anche aiutare a liberare le cavità nasali. Se proprio non tollerate l’idea di masticare spicchi di aglio crudi, arrostiteli e usateli per accompagnare qualsiasi altra pietanza, oppure assumeteli sotto forma di integratore. Se consumato regolarmente, l’aglio ha l’ulteriore vantaggio di migliorare la salute del cuore.
4. Carne e crostacei
Potrà sembrarvi strano, ma la carne e i crostacei sono le due maggiori fonti di zinco, il quale si è dimostrato efficace nel ridurre sia la durata sia l’intensità di un comune raffreddore.
Se non ve la sentite di mangiare carne o crostacei quando state male, sarà sufficiente assumere un integratore di zinco. Tuttavia, non è una cattiva idea quella di consumare ogni settimana qualche pietanza ricca di zinco, in modo da consentire al sistema immunitario di funzionare al meglio.
5. Tisane
Le tisane sono un altro rimedio naturopatico contro il comune raffreddore e altri disturbi respiratori. Rispetto all’aglio, sono un’alternativa dall’odore più gradevole per liberare le cavità nasali, e le foglie di tè contengono un elevato livello di antiossidanti in grado di contrastare i malanni.
Inoltre, sono ricche di altri composti vegetali quali flavonoidi e vitamine, che favoriscono il benessere generale, soprattutto in caso di infezione batterica nelle cavità nasali o nelle orecchie.
Infine, se quando state male siete a corto di energie, la caffeina contenuta in alcuni tè saprà darvi una buona spinta.
6. Miele
Cosa mangiare quando si sta male? Non solo delizioso, ma di grande sollievo al mal di gola. Spesso i pediatri lo raccomandano per aiutare a curare il mal di gola nei bambini troppo piccoli per assumere farmaci per la tosse; tuttavia il miele non andrebbe somministrato a quelli di età inferiore a un anno.
Oltre a renderlo delizioso, l’elevato contenuto di zuccheri gli dona proprietà antimicrobiche, motivo per cui dura così a lungo nella dispensa. Usare il miele di api autoctone può persino difendere dalle allergie stagionali: un bel rimedio naturale!
7. Burro d’arachidi
Cosa mangiare quando si sta male? Lungi dall’essere semplicemente un vecchio rimedio contro il singhiozzo, è utile anche per alleviare il mal di gola, proprio come il miele.
In quanto fonte proteica vegetale, contiene vitamine e minerali in grado di favorire il benessere generale. Un cucchiaino può aiutare a contrastare la tosse, e ha un sapore incredibile.
8. Bevande contenenti elettroliti
Se avete perso molti liquidi a causa di un virus intestinale, le bevande elettrolitiche sono la soluzione perfetta per ripristinare pian piano qualche nutriente. Spesso contengono un po’ di zucchero, che può fornire una certa quantità di calorie, oltre a rifornire le riserve di sodio, potassio e altri elettroliti persi a causa di vomito e diarrea.
Prevenire la disidratazione è il modo migliore per rimettersi in forze, e queste bevande sono facili da digerire anche quando si sta poco bene.