Spedizione gratuita da 55 € Nuovo cliente? -5% Extra su Tutto Abbonati & Risparmia fino al 50% Scarica l'App: 10% Extra 15€ per ogni Nuovo Amico
ULTIMA CHANCE⚡ 2x1 SULLA CREATINA CREAPURE | 40% DI SCONTO SUI PREWORKOUT ORIGIN | SCADE TRA
Settimane
:
Giorni
:
Ore
:
Minuti
:
Secondi
INTEGRATORI

I benefici degli integratori di calcio

Si dice spesso che il calcio sia uno dei minerali più importanti di cui abbiamo bisogno nella nostra dieta. Svolge un'ampia gamma di funzioni nell'organismo, ma è probabilmente più noto per il suo ruolo nel mantenimento di ossa e denti sani. In questo articolo parleremo dei benefici del calcio, di quali alimenti ne sono le migliori fonti e di cosa succede se ne consumiamo troppo.Vai a:Volete aumentare il calcio nella vostra dieta? Provate ad aggiungere alcuni di questi alimenti...

Che cos'è il calcio?

Il calcio è un minerale che contribuisce a mantenere ossa e denti sani. Si trova naturalmente nei latticini come latte, formaggio e yogurt, nelle verdure a foglia verde, nelle noci e nei legumi. Anche i pesci con lische commestibili, come le sardine e le sardelle, sono buone fonti di calcio.

Perché abbiamo bisogno di calcio?

La maggior parte del calcio presente nell'organismo si trova nelle ossa e il suo ruolo principale è quello di mantenere la salute di ossa e denti. È uno dei minerali più abbondanti nel corpo umano e svolge un ruolo nella regolazione di quasi tutte le funzioni biologiche. Il calcio è anche necessario per la salute dei muscoli e dei nervi.Il fabbisogno di calcio varia da persona a persona. Gli adulti normali e sani hanno bisogno di circa 700 mg al giorno, ma la raccomandazione è più alta per le persone con determinate condizioni di salute o che allattano.Anche chi non consuma latticini o segue una dieta priva di lattosio è a maggior rischio di carenza di calcio. Il consumo di latte di soia o di versioni arricchite di calcio di alternative ai latticini è un modo per aumentare il consumo di calcio.

Quali sono i benefici del calcio?

Mantiene la salute di ossa e denti

Il calcio è essenziale per mantenere ossa e denti sani ed evitare condizioni di salute potenzialmente gravi. Il calcio è il componente principale delle ossa ed è essenziale per la forza e la struttura ossea.

Necessario per la contrazione muscolare

Il calcio regola la contrazione muscolare attivando i componenti delle fibre muscolari - actina e miosina - che "scivolano" l'uno sull'altro in un processo chiamato accoppiamento eccitazione-contrazione. Senza calcio questo processo non può avvenire.

Di quanto calcio ho bisogno?

Il fabbisogno di calcio varia a seconda dell'età. Per gli adolescenti di età compresa tra gli 11 e i 18 anni, la dose giornaliera raccomandata è di 800 mg per le ragazze e di 1000 mg per i ragazzi. Per gli adulti, la dose giornaliera raccomandata è di 700 mg. Un'assunzione più elevata è consigliata anche per le persone che allattano al seno (1250 mg) e per chi soffre di condizioni di salute come la celiachia (1000-1500 mg) e l'osteoporosi (700 mg).

Integratori di calcio

Compresse di calcio e magnesio

Anche il magnesio svolge un ruolo fondamentale per la salute delle ossa, in quanto è uno dei componenti principali delle ossa e contribuisce a promuoverne la crescita e la rigenerazione. La dose giornaliera raccomandata di magnesio è di 300 mg per gli uomini e 270 mg per le donne. Le compresse di calcio e magnesio contengono 800 mg di calcio e 375 mg di magnesio per dose suggerita di tre compresse.

Compresse di calcio e vitamina D3

La vitamina D aiuta a regolare la quantità di calcio nell'organismo. Senza di essa, l'organismo non può assorbire correttamente il calcio. La vitamina D è importante anche per mantenere la forza muscolare. Gli adulti dovrebbero considerare l'integrazione di vitamina D ogni giorno durante i mesi invernali e autunnali. Le compresse di calcio e vitamina D3 contengono 5μg (microgrammi) di vitamina D e 800mg di calcio per dose suggerita di due compresse.

Compresse multivitaminiche A-Z

Oltre a contenere 200 mg di calcio per compressa, il Multivitaminico A-Z contiene una vasta gamma di altre vitamine e minerali essenziali necessari per una buona funzione immunitaria e cognitiva, oltre a ridurre stanchezza e affaticamento.

Cosa succede se si consuma troppo calcio?

Come per molti nutrienti, una quantità eccessiva di qualcosa può essere dannosa. Gli effetti collaterali di un consumo eccessivo di calcio comprendono:

Sintomi gastrointestinali

Dosi elevate di calcio possono causare problemi gastrointestinali come gonfiore, gas, diarrea e costipazione.

Conclusione

Il calcio è importante per la salute di ossa e denti e svolge un ruolo chiave nella contrazione muscolare. Il calcio si trova tipicamente nei latticini, ma anche nelle verdure a foglia verde, nelle noci e nei legumi. Gli adulti sani dovrebbero consumare circa 700 mg al giorno e gli integratori possono aiutare a raggiungere questo obiettivo. Tuttavia, un consumo eccessivo di calcio può provocare sintomi come disturbi gastrointestinali.

Ti é piaciuto questo articolo? Leggi anche:

Liam Agnew
Liam Agnew Nutrizionista Sportivo e Personal Trainer

 Liam è un nutrizionista sportivo certificato presso la International Society of Sport Nutrition iscritto inoltre alla British Dietics Association's come professionista della nustrizione sportiva. Si è laureato in Scienze dello Sport ed è diplomato in Scienze Applicate e Nutrizione sportiva.

Liam è inoltre un esperto personal trainer che aiuta i suoi clienti a raggiungere i propri obiettivi fitness e di salute con consigli pratici riguardo i piani di allenamento e l'alimentazione da seguire.

Nel suo tempo libero, Liam ha partecipato a numerosi concorsi di powerlifting e adora fare scampagnate, giocare a calcio ed cimentarsi in cucina con nuove ricette. Scopri di più sull'esperienza di Liam qui.

Articoli correlati