ALLENAMENTO
Allenamenti per tutto il corpo per costruire muscoli e bruciare calorie

Tutto quello che c'è da sapere sugli allenamenti per il corpo intero
Quali sono i benefici di un allenamento completo?
Risparmiare tempo
Recuperare meglio e più velocemente
Bruciare più calorie
Costruire muscoli e forza
A chi sono rivolti gli allenamenti full body?
Si possono costruire muscoli con un allenamento full body?
Con quale frequenza si dovrebbe fare un allenamento full body?
Quanto devono durare gli allenamenti per tutto il corpo?
Bisogna fare esercizi cardio nei giorni di riposo?
Sono meglio gli allenamenti a corpo libero o gli allenamenti frazionati?
Come si recupera da un allenamento full body?
Riscaldamento e raffreddamento. Dedicate tempo sufficiente all'inizio e alla fine dell'allenamento per riscaldarvi e raffreddarvi adeguatamente. Questo aiuterà i muscoli a recuperare per l'allenamento successivo e dovrebbe contribuire a ridurre i DOMS. Rimanete idratati. Durante un allenamento intenso si perde molta acqua a causa della sudorazione, quindi è importante reintegrarla mantenendosi adeguatamente idratati. Muoversi. Il recupero attivo è un ottimo modo per favorire la mobilità, eliminare l'indolenzimento muscolare e accelerare la riparazione muscolare. Alimentate il vostro corpo in modo corretto. È importante seguire l'alimentazione, anche nei giorni di riposo. Date la priorità alla riparazione muscolare e ai carboidrati per aiutare a ricostituire le scorte di glicogeno muscolare.

I migliori esercizi di allenamento per tutto il corpo
Movimenti composti con i bilancieri
Squat
- Posizionate il bilanciere sulle spalle con le mani leggermente più larghe della larghezza delle spalle e posizionate i piedi alla larghezza delle anche.
- Tenete la testa alta, la schiena dritta e spingete i fianchi indietro e verso il basso. Mantenete la tensione durante tutto il movimento.
- Abbassare i fianchi fino ad allinearli alle ginocchia con un angolo di 90 gradi. Mantenere la posizione per 1-2 secondi alla fine del movimento prima di appoggiare i piedi sul pavimento per risalire.
Sollevamenti a corpo libero
- Posizionare i piedi alla larghezza delle anche e afferrare il pavimento con i piedi. Mantenere gli stinchi in posizione verticale.
- Portate le spalle sopra la sbarra e inarcatevi sui fianchi, spingendoli verso il pavimento.
- Contraete i dorsali, tirandoli all'indietro e verso il basso, usando la sbarra per tirare il corpo e sollevando il petto per arretrare.
- Respirate profondamente, impegnate il core e spingete il pavimento con le gambe, mantenendo la sbarra vicino al corpo.
- Bloccate i fianchi in alto, impegnando quadricipiti, glutei e dorsali. Mantenete la tensione del core, flettete dalle anche e abbassate il peso fino alla posizione di partenza con il massimo controllo possibile.
Panca
- Sdraiatevi supini su una panca e afferrate la sbarra con le mani alla larghezza delle spalle.
- Respirate profondamente e sollevate la sbarra sopra il petto con le braccia distese.
- Mantenendo la tensione sulla schiena, abbassate lentamente la sbarra fino alla base dello sterno, piegando i gomiti.
- Poco prima che la sbarra tocchi il petto, riportatela in alto estendendo i gomiti, stringendo i pettorali e appoggiando i piedi a terra.
Vogatore con bilanciere
- Mettetevi in piedi con i piedi alla larghezza delle spalle e piegate le ginocchia. Piegatevi in avanti dalla vita, mantenendo la schiena dritta e il collo in linea con la colonna vertebrale.
- Afferrate la sbarra con le mani alla larghezza delle spalle, i palmi rivolti verso il basso e le braccia dritte con i gomiti morbidi.
- Sostenete il core e stringete le spalle per far salire il peso fino a toccare lo sterno. Abbassate lentamente la sbarra e ripetete.
Movimenti cardio e di potenziamento
Burpees
- In piedi, con i piedi alla larghezza dei fianchi, piegatevi in posizione accovacciata mantenendo il core impegnato e abbassate le mani a terra, in linea o appena dentro i piedi.
- Appoggiate il peso sulle mani e saltate indietro i piedi in una posizione di plank alto, quindi abbassate il corpo a terra.
- Impegnate il core e i glutei per tornare in una posizione di plank alto, saltate di nuovo i piedi verso le mani, tornate in posizione di squat, date forza per uscire dallo squat e ripetete.
Devil's Press
- Posizionate i manubri sul pavimento uno accanto all'altro, allineati alle spalle.
- Accovacciatevi, afferrate ogni manubrio e poi saltate indietro con i piedi per raggiungere la posizione di push-up.
- Saltate di nuovo con i piedi verso i manubri, alzatevi e sollevate i manubri sopra la testa, quindi ripetete.
Kettlebell swings
- Iniziate con il kettlebell sul pavimento, leggermente davanti a voi, tra i piedi. I piedi devono essere alla larghezza delle spalle.
- Inclinatevi sui fianchi, afferrate il kettlebell in cima alla maniglia e tiratelo indietro tra le gambe per iniziare lo slancio.
- Quando il kettlebell si trova nel punto più lontano tra le gambe, spingete i fianchi in avanti, impegnate il core e tenete il petto sollevato per far salire il kettlebell all'altezza delle spalle.
- Lasciare che la campana torni tra le gambe e ripetere.
Press-ups (flessioni)
- Iniziare in posizione di plank alto, allargando le mani quanto più possibile.
- Mantenere le mani strette se si vuole puntare sui tricipiti e più larghe se si vuole puntare sul petto.
- Abbassate lentamente il petto verso il pavimento, piegando il gomito e mantenendo gli addominali impegnati.
- Appena prima di toccare il pavimento, spingete con le mani e tornate alla posizione iniziale.
- Se non riuscite a completare il movimento in piedi senza toccare il pavimento, lasciate cadere le ginocchia a terra e usate lo stesso metodo di cui sopra.
Trazioni
- Posizionarsi direttamente sotto la sbarra per le trazioni e afferrare la sbarra con le mani in una presa overhand, leggermente più distante della larghezza delle spalle.
- Afferrate la sbarra con le mani, impegnate il core e tirate le spalle indietro e verso il basso.
- Impegnare i muscoli delle braccia e della schiena, piegare i gomiti e tirare il busto verso l'alto finché il mento non si trova sopra la sbarra. Mantenere per 1-5 secondi.
- Estendere lentamente i gomiti e abbassare il corpo fino alla posizione di partenza.
Movimenti per il core e l'equilibrio
Mountain climbers
- Iniziare in posizione di plank alto, allargando le mani il più possibile.
- Coinvolgete il core e spingete il ginocchio destro verso il petto, quindi tornate alla posizione di partenza prima di portare il ginocchio sinistro verso il petto.
- Ripetere il movimento mantenendo i fianchi piatti.
Bear crawls
- Mettetevi in posizione di press-up e abbassate le ginocchia verso il pavimento finché le gambe formano un angolo retto di 90 gradi e gli stinchi sono paralleli al pavimento. Le mani devono essere appoggiate sul pavimento e sotto le spalle.
- Tirate i dorsali indietro e verso il basso, impegnate il core tirando l'ombelico verso la colonna vertebrale e sostenetevi.
- Avanzare muovendo contemporaneamente la mano destra e la gamba sinistra in avanti con un movimento strisciante.
Rotazioni in plank
- Iniziate in una posizione di plank alto con il core impegnato e le mani alla larghezza delle spalle.
- Spostate il peso sul lato destro e ruotate il petto, sollevando il braccio sinistro verso il soffitto.
- Fate una pausa al culmine del movimento e poi ruotate di nuovo verso il basso, assicurandovi di controllare il movimento. Una volta tornati alla posizione di partenza, ripetere ruotando il peso verso sinistra e sollevando il braccio destro.
- Continuare a ripetere fino a completare tutte le ripetizioni.
Affondi camminando
- In piedi, con i piedi alla larghezza delle spalle e le mani sui fianchi o davanti a voi. Fate leva sul core tirando l'ombelico verso la colonna vertebrale.
- Fate un passo indietro con la gamba sinistra e piegate il ginocchio, spingendolo verso il pavimento. Alla fine del movimento, spingete con entrambi i piedi per tornare alla posizione di partenza.
- Fate un grande passo in avanti con la gamba destra e lasciate cadere lentamente il ginocchio posteriore verso il suolo. Assicurarsi che le punte dei piedi siano rivolte in avanti, che i fianchi siano piegati e che il ginocchio anteriore non superi la caviglia.
- Fate una pausa quando il ginocchio anteriore raggiunge un angolo di 90 gradi e la coscia anteriore è parallela al pavimento. Evitare che il ginocchio posteriore tocchi il suolo per garantire che i muscoli siano completamente attivati durante il movimento.
- Spingete il piede anteriore e spingete la gamba posteriore in avanti per eseguire un altro affondo. Mantenere il busto eretto e il core attivato durante tutto il movimento.
Vogatore singolo con manubri
- Posizionate i manubri sul pavimento uno accanto all'altro e posizionatevi nella posizione di press-up con le mani sui manubri.
- Impegnate il core, mantenete una posizione tesa e fate una serie di vogate con un braccio alla volta. Mantenere la parte superiore della vogata per 1-2 secondi prima di tornare alla posizione iniziale.
Conclusione
9,99 €
34,99 €
8,99 €
Prima 13,99 €
RIsparmia 5,00 €

Myprotein Scrittore ed esperto
Articoli correlati

Cosa sono gli integratori di NAC? | Benefici ed effetti collaterali
9/8/2022 Entro il Claire Muszalski

Acido Malico Proprietà, Benefici ed Effetti Collaterali | Tutto Svelato!
10/18/2016 Entro il Myprotein