Spedizione gratuita da 55 € Nuovo cliente? -5% Extra su Tutto Abbonati & Risparmia fino al 50% Scarica l'App: 10% Extra 15€ per ogni Nuovo Amico
ULTIMA CHANCE⚡ 2x1 SULLA CREATINA CREAPURE | 40% DI SCONTO SUI PREWORKOUT ORIGIN | SCADE TRA
Settimane
:
Giorni
:
Ore
:
Minuti
:
Secondi
INTEGRATORI

Antociani | Benefici, Effetti Collaterali e Dosaggio

Antociani

Ti sei mai chiesto come mai i frutti rossi abbiano quel colore intenso? La risposta è tutta nel pigmento della loro buccia! Le cellule nella buccia delle bacche che donano questi colori, sono formate da diversi composti biologici. Uno di questi è un flavonoide, di cui parleremo in questo articolo come fonte di diversi benefici.

I flavonoidi sono un gruppo di molecole create durante il metabolismo di una pianta. Infatti ci sono 6,000 diversi tipi di metaboliti (1). Sono moltissimi i benefici di queste molecole tra cui proprietà antiossidanti ed antinfiammatorie.

In questo articolo esamineremo un gruppo in particolare, quelli considerati come i flavonoidi più importanti (2); la struttura principale del pigmento nella frutta.

In questo articolo parleremo degli Antociani e di come possano migliorare la tua salute e la tua performance.

Cosa Sono gli Antociani?

In verità, gli Antociani sono simile ma non esattamente dei flavonoidi. Fanno parte del gruppo dei flavonoidi fitochimici (naturalmente presenti nelle piante).

Ci sono circa 17 antocianidine in totale, sei le più importanti per gli umani (cianidina, delfinidina, petunidina, pelargonidina e malvidina) (3-4).

Sono naturalmente presenti in diversi tipi di frutta e verdura, ma sono particolarmente concentrate in alcuni frutti rossi (ad esempio fragola, ciliegia, lampone, mirtillo). Le antocianidine sono il pigmento che dona il proprio colore ai frutti rossi (5-6); e come tali, vengono spesso consumate da molte persone (7-8).

Il consumo orale di antocianina in frutta, estratti o integratori, si è dimostrato efficace nella prevenzione o nel trattamento di tali malattie (11-13).

Proprietà degli Antociani?

Antiossidanti

Lo stress ossidativo è uno stato in cui le quantità di atomi di radicali liberi, sono maggiori della capacità degli antiossidanti (composti che ritardano e inibiscono l’ossidazione dei radicali liberi).  Il grado di attività antiossidante degli antociani, è stato ampiamente confermato (15-18).

Ad ogni modo, l’abilità delle antocianine di combattere i radicali liberi, varia e dipende interamente dalla struttura chimica di ogni composto (19). Ogni tipo di antocianina può reagire diversamente a diversi tipi di radicali liberi, che porta in qualche modo a diversificare i risultati delle ricerche.

Sfortunatamente alcuni degli esperimenti positivi (in vitro), hanno dimostrato che la capacità antiossidante (20-23) non è interamente sostenuta dagli esperimenti sugli alimenti umani (24).

Tuttavia, è possibile che basse concentrazioni di antocianine, possono modulare la segnalazione cellulare e altri processi biologici attraverso meccanismi non antiossidanti, e questo potrebbe spiegare la difficoltà nell’osservazione degli effetti antiossidanti sugli umani.

Antinfiammatorie

Studi inoltre hanno dimostrato che le antocianine possono avere un effetto antinfiammatorio attraverso diversi meccanismi cellulari (5).

Le antocianine inibiscono l’attività biologica di alcune proteine pro-infiammatorie chiamate citochine, reprimendo specifiche vie di segnalazione cellulare (20,25).

Ad esempio, possono inibire l’enzima pro-infiammatorio ciclooxigenasa-2 (COX-2) spesso causa di dolore (26-27).

Antociani: Benefici per la Salute?

Ad ogni modo, mentre alcuni studi e pubblicazioni si concentrano unicamente sui benefici antiossidanti e antinfiammatori dell’antocianina, dalle ricerche risulta chiaro che ci sono altri meccanismi potenzialmente importanti che contribuiscono ad offrire benefici per la salute (13,28-30).

Alcuni di questi effetti aggiuntivi includono difese da:

1. Reazioni che deteriorano il DNA

2. Sviluppo di malattie legate agli ormoni (attività estrogenica)

3. Perossidazione lipidica

4. Fragilità dei capillari (12,33-36)

E’ la combinazione di questi meccanismi che permette alle antocianine di avere effetti benefici per molte malattie. Di seguito esaminiamo alcuni problemi di salute specifici, dove le antocianine si sono dimostrate benefiche.

Vista

La nitidezza con la quale riusciamo a vedere un’immagine, può essere migliorata attraverso le antocianine (37). Tuttavia, non è l’unica parte della vista che può essere migliorata. E’ possibile migliorare anche l’abilità di vedere al buio attraverso le antocianine (37).

Dimagrimento

Ricerche interessanti inoltre, suggeriscono una relazione tra le antocianine e il dimagrimento (13). In uno studio, veniva somministrata ai topi una dieta ricca di grassi in combinazione con antocianine. I risultati hanno dimostrato un effetto inibitorio sull’accumulo di tessuto adiposo.

E’ stata inoltre osservata la prevenzione di diverse malattie tra cui iperglicemia (alti livelli di zucchero nel sangue) e iperinsulinemia. Questo dimostra il ruolo delle antocianine nel controllo del peso, diabete e sindrome metabolica.

Funzione cognitiva

Infine le antocianine migliorano cognizione e memoria, aiutando a prevenire la neurodegenerazione legata all’età.

Esperimenti sui topi dimostrano un miglioramento della funzione cognitiva e la riduzione della perossidazione lipidica nel cervello (46). Questo è supportato da prove che dimostrano che il contenuto di antocianine nell’estratto di mirtillo, porta ad un’effettiva inversione delle funzioni motorie e della memoria neurodegenerativa (47).

Antociani e Performance Atletica

La domanda rimane, come può l’antocianina utilizzare le sue proprietà per assistere la performance atletica negli individui sani?

Il gruppo più grande di bioflavonoidi, ha dimostrato di influenzare il processo ossidativo nei muscoli durante gli esercizi di endurance, con un conseguente aumento del consumo massimo di ossigeno (VO2 max) (48-50). Questo è stato ipotizzato a causa dell’aumento dei mitocondri nelle cellule.

Si osserva inoltre una riduzione dei danni muscolari dovuti all’esercizio, e al contempo un miglioramento della funziona neuromuscolare (51-52) e della forza (53).

Antociani: Effetti Collaterali

A causa del consumo durante il corso della storia di alimenti ricchi di antocianina (diversi frutti rossi ad esempio), questi flavonoidi sono generalmente considerati sicuri e ben tollerati dagli umani (64).

Una vasta analisi di 133 studi controllati randomizzati, ha esaminato la sicurezza dei flavonoidi (antocianina inclusa) e non è riuscita a trovare effetti collaterali o problemi di tossicità nell’antocianina in particolare (65).

Poiché fanno parte dei flavonoidi, potrebbero sorgere problemi legati alla tossicità in base a tipologia, dosaggio e durata dell’assunzione (66)- in particolare nei gruppi a rischio come gli anziani (67).

Tuttavia, in questo studio non sono stati indicati problemi di questa natura, per quanto riguarda l’antocianina.

Antociani: Dosaggio

L’assunzione quotidiana di antocianina è relativemente alta tra la popolazione, tra 500mg e 1g (68).

I benefici per la salute e la performance atletica, richiedono solamente 100 mg in più per aumentare l’effetto antiossidante e antinfiammatorio (2).

Un Messaggio da Ricordare

Finisce qui il nostro viaggio attraverso  gli antociani.

Un composto naturale con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, che modifica la segnalazione cellulare per migliorare la salute e la performance fisica.

Di conseguenza, se vuoi migliorare la vista, prevenire malattie e invecchiamento, o persino migliorare la tua performance sportiva, l’antocianina merita considerazione!

Myprotein
Myprotein Scrittore ed esperto

Articoli correlati