Spedizione gratuita da 55 € Nuovo cliente? -5% Extra su Tutto Abbonati & Risparmia fino al 50% Scarica l'App: 5% Extra 15€ per ogni Nuovo Amico

SALDI FINO AL -70% + 5% EXTRA SU APP
2 X 1 SU INTEGRATORI PER DIMAGRIRE SU APP
5€ DI SCONTO SULLE PROTEINE DA 5KG

ALLENAMENTO

Quanto Spendono Gli Italiani Per Tenersi In Forma? | L’Indagine

Quanto spendono gli Italiani per tenersi in forma?

La ricerca

Quanto spendono gli Italiani per mantenersi in forma? Questa è la domanda a cui Myprotein ha cercato di dare risposta con uno studio condotto nel mese di Gennaio su 1.636 adulti attivi di età compresa tra i 18 e i 65 anni, residenti nelle varie regioni italiane.

Agli intervistati è stato chiesto di indicare la spesa mensile sostenuta per una serie di attività e prodotti legati alla cura della forma fisica e della salute, quali:

  • abbonamento/corsi in palestra
  • personal trainer/schede di allenamento
  • programmi/consulenze alimentari
  • abbigliamento/accessori da palestra
  • integratori (in generale)
  • proteine in polvere
  • alimenti/snack proteici
  • vitamine/minerali/multivitaminici
  • prodotti per la perdita di peso
  • prodotti vegani
  • prodotti biologici

I risultati

Dal sondaggio è emerso che gli Italiani spendono in media 148,3€ al mese in per mantenersi in salute e in forma*, il che corrisponde a una spesa giornaliera di poco meno di 5€ (4,9€) e una spesa nell'arco di vita** pari a quasi 117.000€.

Il seguente grafico mostra nel dettaglio la percentuale di ogni singola categoria sulla spesa totale.

La principale voce di spesa per gli Italiani attivi è rappresentata dagli integratori, per i quali si spende in media un totale di 42,9€ al mese.

A seguire abbonamento/corsi in palestra (38,9€ al mese), abbigliamento/accessori da palestra (30€ al mese), programmi/consulenze alimentari (20€ al mese) e personal trainer/schede di allenamento (16,5€ al mese).

Di entità di gran lunga inferiore è la spesa per prodotti per la perdita di peso: soltanto 5,2€ al mese in media, così come la spesa per prodotti vegani  (5,3€ al mese).

Maggiore successo riscuotono invece i prodotti biologici, per i quali gli Italiani arrivano a pagare in media 11,7€ al mese.

Dati per regione

Quali sono le regioni dove si spende di più? E quali quelle dove si spende di meno?

La seguente tabella mostra in dettaglio le regioni dove si spende di più e quelle dove si spende di meno per attività e prodotti legati alla salute e al fitness.

Chi spende di più Spesa mensile Chi spende meno Spesa mensile
Puglia 164,4€ Piemonte 113,1€
Lazio 156,9€ Calabria 125,7€
Campania 153,6€ Trentino-Alto Adige 135 €
Toscana 147,3€ Abruzzo 137,1€
Lombardia 145,5€ Liguria 139,5€

Dall'analisi dei dati raccolti, le 5 regioni con la maggior spesa mensile per attività e prodotti legati al fitness e alla salute risultano essere: Puglia (164,4€ al mese), Lazio (156,9€ al mese), Campania (153,6€), Toscana (147,3€) e Lombardia (145,5€).

Le 5 regioni che spendono di meno risultano essere invece: Piemonte (113,1€), Calabria (125,7€), Trentino-Alto Adige (135€), Abruzzo (137,1€) e Liguria (139,5€).

Il seguente grafico mostra in dettaglio le regioni dove si spende di più e quelle dove si spende di meno per ognuna delle categorie analizzate, e la relativa spesa media mensile nazionale.

La Puglia si aggiudica il titolo di regione più "spendacciona" per quanto riguarda l'abbonamento e i corsi in palestra: gli amanti del fitness pugliesi arrivano a spendere più di 47€ al mese, quasi 9€ in più rispetto alla media nazionale, e più di 20€ in più rispetto alla Calabria, la regione dove si spende meno. Altro primato riguarda la spesa per prodotti per la perdita di peso: sempre in Puglia si spendono più di 11€ al mese per prodotti per il dimagrimento, più del doppio rispetto alla media nazionale.

È la Campania la regione dove si registra la spesa maggiore per integratori in generale: gli sportivi campani hanno ammesso di non risparmiare su supplementi vari e snack proteici, per cui sono disposti a pagare, rispettivamente, 53,5€ e 20,1€ al mese.

Il primo posto in termini di consumo di proteine in polvere va invece alla Lombardia, dove l'esborso mensile arriva a 33€, più di 8€ rispetto alla media nazionale e più di 12€ rispetto al dato raccolto in Abruzzo, la regione dove si spende meno.

Sono invece i toscani a sostenere la spesa maggiore per quanto riguarda programmi e consulenze alimentari, servizi per cui arrivano a spendere fino a 22,2€ al mese. La Toscana si rivela anche la regione dove si spende di più per gli integratori multivitaminici: quasi 15€ al mese, contro una spesa media nazionale di 11,5€ e i 5,3€ dell'Abruzzo.

Gradino più alto del podio per un'altra regione del centro, le Marche, dove si registra la più alta spesa per i servizi di personal training (25,6€ contro i 16,4€ della media nazionale), così come il maggior esborso per prodotti vegani (ben 11.3€ al mese).

Se invece si parla di prodotti biologici, a guidare la classifica delle regioni dove si spende di più è il Piemonte, con più di 17€ spesi al mese, quasi 5€ in più rispetto alla spesa media nazionale. Diverso è invece il discorso per quel che riguarda i capi di abbigliamento da palestra, per i quali i piemontesi sono a disposti a spendere meno di 21€ al mese.

Al contrario, i fitness addict sardi sembrano amare l'abbigliamento sportivo, per cui arrivano a pagare più di 6€ in più al mese rispetto alla media nazionale (esattamente 36,1€). La Sardegna si conferma invece fanalino di coda per quanto riguarda la spesa per programmi e consulenze alimentari: poco più di 9€ rispetto a una media nazionale di 20€.

L'Abruzzo si conferma invece come la regione dove si spende di meno per molte delle categorie di prodotti analizzati: proteine in polvere, snack proteici, vitamine, prodotti per la perdita di peso, prodotti vegani e biologici.

In Calabria, invece, si registra la spesa minore per integratori e abbonamento in palestra: rispettivamente 35,2€ (contro una media nazionale di 43€) e 26,7€ al mese (contro una media nazionale di 38,9€).

Uomini e donne: chi spende di più?

Sono le donne a spendere di più per la propria forma fisica*, precisamente 5,3€ al mese in più degli uomini.

L'unica categoria dove gli uomini spendono più delle donne è proprio quella degli integratori: 47,6€ al mese contro 36,2€.

Integratori: quali sono i più utilizzati quotidianamente?

In cima alla lista degli integratori che gli Italiani assumono quotidianamente ci sono proprio le proteine in polvere, seguite dai multivitaminici e dagli omega 3/oli di pesce.

A seguire BCAA, snack proteici, creatina, integratori pre workout/energetici e sostitutivi dei pasti.

Il seguente grafico mostra nel dettaglio la percentuale di intervistati che ha dichiarato di assumere quotidianamente una determinata categoria di integratori.

Un solo marchio o più brand?

Alla domanda "Usi integratori dello stesso marchio o di marchi differenti?" il 56,8%degli intervistati ha dichiarato di rimanere fedele ad un solo marchio per i propri acquisti mentre il 43,2% ha ammesso di comprare da brand differenti.

Analizzando i dati per genere, emerge che gli uomini preferiscono acquistare da un unico produttore molto di più che le donne: ben il 64,1% degli uomini rispetto al 42% delle donne.

Il seguente grafico mostra la percentuale di intervistati che hanno dichiarato di preferire lo stesso marchio per i propri acquisti di integratori, rispetto a quella di chi ha dichiarato di affidarsi a più brand.

Quanto si spende negli altri paesi?

Lo stesso studio è stato condotto replicato in altri 7 paesi: Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Germania, Spagna, Russia e Danimarca.

Dai dati raccolti è emerso che il paese dove gli intervistati hanno dichiarato di spendere di più per la propria forma fisica* è la Russia (236,01€ al mese), seguita da Spagna, Francia e Germania.

Ultimo posto invece per la Danimarca (88,67€) e i paesi anglosassoni (Stati Uniti e Gran Bretagna).

Paese Spesa (in €)
Russia 236,0€
Spagna 218,1€
Francia 212,2€
Germania 178,1€
Italia 148,3€
Gran Bretagna 140,0€
Stati Uniti 124,5€
Danimarca 88,7€
*Il costo sostenuto per mantenere la forma fisica è stato calcolato come somma della spesa media per le seguenti voci: abbonamento/corsi in palestra, personal trainer/schede di allenamento, programmi/consulenze alimentari, abbigliamento per l’allenamento e integratori alimentari.
**La spesa nell'arco di vita è stata calcolata in base all'aspettativa media di vita in Italia: 83,49 anni, di cui 65,49 anni di vita adulta. Fonte: The World Bank
Alice Pearson
Alice Pearson Scrittore ed esperto

Alice Pearson è un nutrizionista registrata presso il UKVRN e consulente accreditata anti-doping nel Regno Unito. Ha conseguito una laurea in Scienze dell'alimentazione e un Master in Scienze dell'alimentazione sportiva. Ha un interesse specialistico nell'uso di integratori sportivi per migliorare la salute, la forma fisica e la prestazione sportiva. Alice ha esperienza di lavoro con atleti dilettanti e d'élite. Fornisce una consulenza nutrizionale al Tranmere Rovers FC e al Newcastle Falcons Rugby Club. La sua guida nutrizionale è sempre supportata da una ricerca basata sull'evidenza, che mantiene aggiornata sviluppo professionale e un apprendimento indipendente. Nel suo tempo libero, Alice ama viaggiare, andare in palestra e leggere libri. Scopri di più sulla storia di Alice qui.

Articoli correlati