Allenamenti a ritmo sostenuto e ad alta intensità richiedono riposo e recupero di qualità. THE Recovery con i suoi 15 g di carboidrati ripristina le riserve di glicogeno ridotte dopo l’allenamento.2
In più, 20 g di proteine idrolizzate del siero di latte di alta qualità ti forniscono amminoacidi essenziali, quali leucina naturalmente presente, per munire i tuoi muscoli dei tasselli necessari per dare il via al processo di recupero 1
Gli elettroliti aggiunti, quali sodio, potassio e magnesio sono determinanti per diverse funzioni dell’organismo. E, assunti insieme all’acqua, promuovono l’ottimale equilibrio di liquidi e trattengono l’acqua, migliorando così il recupero. 3,4
1. Le proteine contribuiscono alla crescita e al mantenimento della massa muscolare.
2. I carboidrati contribuiscono al recupero della normale funzione muscolare (contrazione) dopo un esercizio fisico intenso e/o prolungato che comporti affaticamento muscolare e depauperamento delle riserve di glicogeno nei muscoli scheletrici. L’effetto benefico si ottiene mediante il consumo di carboidrati da tutte le fonti pari complessivamente a 4g per kg di peso corporeo, con un’assunzione in dosi da iniziare entro le prime 4 ore successive a un esercizio fisico intenso e/o prolungato che comporti affaticamento muscolare e depauperamento delle riserve di glicogeno nei muscoli scheletrici e da concludere comunque entro le 6 ore successive a tale esercizio.
3. Convertino VA, Armstrong LE, Coyle EF, Mack GW, Sawka MN, Senay LC Jr, Sherman WM. American College of Sports Medicine position stand. Exercise and fluid replacement. Med Sci Sports Exerc. 1996 Jan;28(1):i-vii. doi: 10.1097/00005768-199610000-00045. PMID: 9303999.
4. Sawka, M. N., Burke, L. M., Eichner, E. R., Maughan, R. J., Montain, S. J., & Stachenfeld, N. S. (2007). American College of Sports Medicine position stand. Exercise and fluid replacement. Medicine and Science in Sports and Exercise, 39(2), 377-390. doi:10.1249/mss.0b013e31802ca597
5. Il magnesio contribuisce all’equilibrio elettrolitico.